Sentiero del Castagno
Colline del Roero
30 Marzo 2025
Accompagnatori: AE-ONCN Franco Finelli; Laura Rossini
Durata: 5 ore
Dislivello: 470 m
Lunghezza: 11.5 km
Difficoltà tecnica: E
Località Partenza: Montà d'Alba (Cn) 316 m.
Escursione ad anello tra le rocche del Roero, poco impegnativa, che da Montà d’Alba raggiunge la zona umida del Biotopo e l’Oasi di San Nicolao.
Si raccomanda l’utilizzo di pedule con buon grip e dei bastoncini.
Ritrovo a Chieri Stazione ore 7.30, partenza 7.45. Sosta colazione a Montà d’Alba. Pranzo al sacco
Iscrizioni giovedì 20.03.pv. in sede oppure telefonando a Franco cell. 335 6884256
Montà ospita più della metà degli esemplari storici di castagno dell'intero Roero; molto diffuso a partire dall'età romana, il castagno è oggi presente in maniera significativa nei soli "Comuni delle Rocche". Piante spesso secolari, la cui maestosa bellezza connota fortemente il paesaggio.
Questo Sentiero intende raccontare questa peculiarità: intrigante per il suo presentarsi a una quota di 300 metri, più bassa rispetto alle altre aree vocate alla castanicoltura; con un suo punto di forza nella cultivar a precoce maturazione settembrina detta "castagna della Madonna". vuole essere un omaggio ai contadini della frazione di S. Rocco, che continuano ancora oggi a garantire la sopravvivenza nell'area della millenaria cultura del castagno. Come dicono ancora i vecchi: "era l'unica coltura che costava nulla. Si raccoglieva e basta: come manna che cadeva dal cielo".
Resoconto Gita
---